COMO BASKET CUP 1999

Pubblico.jpg (25931 bytes)

TORNEO INTERNAZIONALE DI BASKET

(7-10 Luglio 1999)

REGOLAMENTO DEL TORNEO

GRUPPO B

Organizzazione

Il torneo è organizzato dalla "Pallacanestro Como" in collaborazione con la "Società Ginnastica Comense 1872" l'associazione "Pianeta Sport" di Como.

L’organo competente F.I.P. per la Commissione Giudicante ed Esecutiva è il Comitato Provinciale di Como.

Età dei partecipanti

Per ragazzi nati dal 01.01.1985 al 31.12.1987

Tipo del torneo

Torneo Ufficiale Internazionale.

Campi di gioco

Le partite del torneo verranno disputate nei palazzetti e nelle palestre della provincia di Como.

Su ogni campo vi sarà un Responsabile della Organizzazione sul quale fare riferimento per ogni controversia (spogliatoi, panchine, acqua, colore delle maglie, documenti…).

Squadre

Al torneo parteciperanno 6 squadre componenti un unico girone di qualificazione.

Struttura del torneo

Il torneo consiste di un girone eliminatorio all'italiana con gare di sola andata.

La squadra prima classificata incontrerà in semifinale la squadra quarta classificata.

La squadra seconda classificata incontrerà in semifinale la squadre terza classificata.

Le squadre quinta e sesta classificata del girone di qualificazione disputeranno la Finale valida per l'assegnazione del Quinto posto finale del Torneo.

A parità di classifica tra due squadre è valido il risultato dello scontro diretto.

A parità di classifica tra tre squadre, la classifica viene calcolata in base alla regola del quoziente canestri.

Il quoziente canestri si calcola come rapporto tra i punti fatti e i punti subiti in tutti gli incontri disputati, la squadra con il maggiore quoziente canestri avrà la migliore posizione in classifica.

Calendario del torneo

Il Torneo "Como Basket Cup si terrà dal 7 al 10 Luglio 1999.

Gli incontri cominceranno Mercoledì 7 Luglio e termineranno Sabato 10 Luglio.

Mercoledi pomeriggio, Giovedi e Venerdi mattina e pomeriggio si disputeranno le partite di qualificazione.

Sabato mattina si disputeranno le semifinali e la finale Quinto-Sesto posto.

Sabato pomeriggio si disputeranno le finali primo-quarto posto.

Tutte le squadre partecipanti al Torneo dovranno presenziare alla Cerimonia d'Apertura che si terrà nel pomeriggio di Martedi 6 Luglio, mentre i responsabili della squadra saranno invitati a partecipare alla Riunione Tecnica di presentazione con lo staff della Como Basket Cup.

Nel caso di partite di seguito svolte sullo stesso campo, verranno sempre lasciati almeno 20 minuti di riscaldamento prima dell'inizio delle gare.

Regole

La Como Basket Cup 1998 si svolge con il regolamento F.I.P. e FIBA in vigore nell'anno agonistico 1998-99.

La durata degli incontri è di due tempi da 20 minuti intervallati da una pausa di 10 minuti.

Ritardi

Tutte le squadre devono presentarsi almeno mezz'ora prima dell'orario di inizio dell'incontro sul campo da gioco. Il massimo ritardo accettato dovuto solo ed esclusivamente a provate cause di forza maggiore è di 20 minuti, dopo questo tempo la squadra viene dichiarata perdente per il punteggio di 20 punti a 0.

Numero di giocatori - Partecipazione agli incontri

Tutte le squadre iscritte al Torneo sono obbligate a consegnare all’atto dell’iscrizione, fotocopie dei documenti di riconoscimento degli atleti e due fototessere, l'organizzazione provvederà ad iscrivere alla Como Basket Cup tutti i giocatori e gli accompagnatori inseriti nel modulo di iscrizione e consegnerà la "Como Super Card" come documento d'identificazione di ogni singolo iscritto alla manifestazione.

Ad ogni incontro le squadre possono iscrivere a referto: 12 giocatori, 1 allenatore, 1 vice-allenatore, 1 scorer, 1 accompagnatore, 1 medico o massaggiatore.

Il controllo dell'identità dei partecipanti e la consegna delle Como Super Card verrà effettuata nella giornata di Martedi 6 durante la cerimonia di apertura.

Tutti gli iscritti a partecipare all'incontro devono essere regolarmente affiliati alla Federazione di appartenenza e iscritti alla Como Basket Cup (con la consegna della Como Super Card).

20 minuti prima di ogni incontro il responsabile della squadra deve fornire al responsabile dell'organizzazione l'apposita Lista Como Cup con indicati i dati dei partecipanti agli incontri ed i rispettivi documenti (Como Super Card).

10 minuti prima dell'inizio dell'incontro gli arbitri e gli ufficiali dell'organizzazione verificheranno i numeri sulle maglie e le identità dei giocatori e degli iscritti a referto.

A 5 minuti dall'inizio gli allenatori devono comunicare i nominativi del quintetto base agli arbitri dell'incontro.

Maglie da gioco

Tutte le società devono presentarsi con due maglie di due colori differenti. Per le maglie di gioco sono validi i numeri dallo 00 al 99. In caso di similitudini di colori tra le maglie delle due squadre partecipanti ad un incontro, saranno gli allenatori ad accordarsi sul colore della maglia. In caso di disaccordo sarà la squadra iscritta inserita nel Comunicato Ufficiale come "in casa" a giocare con la maglia più chiara.

Squadre ammesse

Per quanto riguarda l'Italia, al torneo sono ammesse solo le società affiliate alla FIP. Per le formazioni straniere sono ammesse squadre appartenenti a società sportive e squadre di rappresentative provviste di nulla-osta rilasciato dalle proprie federazioni.

 

Prestiti

Non c’è limite al numero di giocatori in prestito. Tutti i giocatori dovranno però presentare nulla-osta firmato dalla squadra di provenienza, oltre al Certificato Medico.

Arbitri

Tutti gli incontri saranno arbitrati da Arbitri ufficiali della Federazione Italiana Pallacanestro, nel caso di mancato arrivo di un arbitro sul campo da gioco, sarà l’organizzazione a stabilire se tale incontro debba essere rimandato o in caso contrario provvederà ad inviare sul campo una persona idonea a svolgere l’arbitraggio della gara.

Ricorsi

Ogni squadra che voglia presentare ricorso lo deve fare entro e non oltre le 4 ore successive all'incontro presso il giudice sportivo della manifestazione. Ogni ricorso deve essere accompagnato da un deposito di Lit. 50.000 che verrà restituito solo nel caso il ricorso venga considerato valido.

Provvedimenti disciplinari e omologazione risultati

L'organizzazione e il giudice sportivo provvederanno all'omologazione dei risultati ed alla stesura dei calendari di gioco e stileranno i comunicati ufficiali che potranno essere ritirati presso il gazebo dell'organizzazione della Como Basket Cup situato presso il Como Cup Village.

I Comunicati Ufficiali e i risultati verranno anche inseriti sul sito Internet della manifestazione: www.welcome.to/comobasketcup

Eventuali variazioni di orari, provvedimenti disciplinari dell'ultima ora verranno comunicati via fax o telefono tramite le hostess della manifestazione direttamente ai responsabili delle squadre presso le strutture di alloggio delle squadre.

Altre regole

Per non quanto citato nel presente regolamento si fa riferimento al regolamento FIP e FIBA per incontri giovanili.

Organizzazione

Il Comitato Organizzatore è così composto:

Giuliano Rampoldi, Pallacanestro Como. Tel e fax. 031 267676 - Cell. 0335 8193648

Guido Corti, S.G.Comense 1872, tel. 0339 3656848 - e-mail: [email protected] Fax. 031 301392

Ivan Molteni, tel. 0348 2728089 - 031 3372101 - e-mail: [email protected]

e-mail: [email protected] - Sito Internet: www.welcome.to/comobasketcup

Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Provinciale di Como, tel. 031 571427